La tradizione gelatiera della famiglia Mancuso affonda le sue radici nella Liverpool degli anni Cinquanta, dove il suo fondatore, Vincenzo Mancuso, avvia la sua prima industria per la produzione del Gelato.
Nel 1980 la Famiglia Mancuso decide di tornare alle proprie origini, avviando la produzione di gelateria in Italia e creando così un’industria divenuta, dopo pochi anni, grande azienda grazie al successo dei propri prodotti.
Mancuso Gelati è inoltre parte del principale gruppo industriale del settore food in Sicilia: Gruppo Mancuso.
Mission fondamentale di Mancuso Gelati e Gruppo Mancuso è offrire prodotti che contribuiscano ad un’alimentazione nutrizionalmente equilibrata, riconosciuta eccellente per gusto e di qualità superiore, realizzati traendo ispirazione dalla tradizione e dal territorio siciliano, nel rispetto dell’ambiente e della dignità delle persone.
Storia e tradizione
Il gelato è uno dei dolci che affonda le proprie radici nell’antichità.
In particolare gli antichi Arabi in Sicilia usavano mescolare la neve dell’Etna a succhi di frutta, ottenendo così una bevanda ghiacciata semi-solida. Allo stesso modo anche l’imperatore Nerone era solito far portare dai suoi schiavi neve a Roma, addolcendola poi con miele e frutta.
L’invenzione del gelato, come lo conosciamo oggi, si fa tuttavia risalire all’Italia del secolo XVI. Uno dei personaggi che diede sicuramente maggiore impulso a tale specialità dolciaria fu il siciliano Francesco Procopio De Coltelli, il quale nel 1686, perfezionando una ricetta per la preparazione del sorbetto (introdotta in Sicilia dai Musulmani), dopo aver diffuso il consumo di gelato nella propria terra natia aprì a Parigi il famoso Cafè de Procope.
In Italia la tradizione del gelato artigianale venne tramandata di padre in figlio, contribuendo a far crescere questa arte soprattutto negli anni ’60, quando molti gelatieri emigranti, per lo più siciliani, diffusero il gelato in Europa e oltreoceano.